1°giorno__ROMA - TOKYO
Partenza dall'Aeroporto Internazionale di Roma "Fiumicino" per l'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita" con volo Alitalia. Pasti e pernottamento a bordo
2°giorno_TOKYO
Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Narita. Sistemazione presso l’hotel Monterey Ginza, struttura in stile parigino situata in posizione strategica per la visita della città e vicino a ristoranti e negozi.
3°giorno__TOKYO
Visita guidata intera giornata in lingua inglese della città: la zona del Palazzo Imperiale; il Santuario Meiji, completato nel 1920, fu eretto in onore dell'Imperatore Meiji durante il cui regno ebbe fine il lungo periodo di isolamento del Giappone dal resto del mondo; il Giardino Hamarikyu; Breve crociera sul fiume Sumida, il Tempio Asakusa Kannon, famoso perché al suo interno è custodita un'effigie dorata della Dea Kannon, la Dea della Misericordia; il centro commerciale Nakamise.
4°giorno__TOKYO
Intera giornata a disposizione. Si può continuare la visita della città di Tokyo o si potrebbe visitare la cittadina di Nikko ( circa 50' con treno JR superveloce, Shinkansen, + 45' treno locale) , situata a circa 130 Km da Tokyo, al confine sud-orientale dell'omonimo parco nazionale ricco di laghi, cascate e sorgenti termali. Si può visitare il Toshogu Shrine, un grandissimo santuario per il quale furono impiegati 15.000 artigiani, tra i quali i più esperti carpentieri, scultori e pittori di tutta la regione, il Tempio Rinnoji che ospita enormi statue laccate in oro, la più imponente delle quali raffigura Kannon, la Dea della Misericordia.
5°giorno__TOKYO – HAKONE (UTILIZZO Japan Rail Pass)
Partenza con treno Japan Rail per la cittadina di Hakone (circa 90'). Tempo a disposizione per visitare la cittadina. Sistemazione presso l’hotel Hakone Palace.
6°giorno__HAKONE – TAKAYAMA
Partenza con treno superveloce Shinkansen Japan Rail per la città di Takayama, che preserva ancora l'atmosfera di una città castello e un fascino tradizionale grazie alle sue locande tipiche e alle sue fabbriche di caffè. Si può visitare la sala espositiva di carri allegorici, Yatai Kaikan, utilizzati durante il famoso Takayama Matsuri celebre festival del Giappone; il cuore della città vecchia, Kami-sannomachi; la Sede storica del Governo, Takayama-jinya e il Museo d'arte Folclorica Kusakabe. Cena tipica in ryokan. Pernottamento presso l’hote Hodakaso Yamanoiori.
7°giorno__TAKAYAMA - KANAZAWA
Si può visitare il famoso e colorato asa-ichi, mercatino della mattina, ricco di fiori, di prodotti dell'agricoltura locale e di articoli artigianali. Si potrebbe andare a visitare il piccolo villaggio Shirakawago. Partenza con un pullman locale per Shirakawago, un piccolissimo villaggio tra le montagne. Si può visitare il Museo Myozenji, l'antica residenza della famiglia Toyama. Da qui si può prendere il pullman locale per la città di Kanazawa (1 ora e 20 minuti). o si può finire di visitare la città di Takayama e partire poi per la città di Kanazawa . Qui si può visitare il Giardino Kenroku-en, uno dei tre maggiori giardini del Giappone; il Nomura-ke, Palazzo Nomura, il cui delizioso giardinetto è un capolavoro della miniatura paesaggistica; fare una passeggiata nel quartiere Higashi Geisha (un labirinto di stretti vicoli, nato all'inizio del XIX sec. come quartiere delle geishe, che usavano intrattenere qui i loro ricchi mecenati) e nella via Higashi Chayagai, via orientale delle case da tè, tratto di strada pittoresco dove sono visibili, tuttora, le facciate a listelli in legno, tipiche delle case delle geishe. Pasti liberi. Pernottamento presso l’hotel Nikko Kanazawa.
8°giorno__KANAZAWA - HIROSHIMA
Partenza con treno Japan Rail per la città di Hiroshima. Si consiglia di visitare il Parco e il Museo Commemorativo della Pace. Pasti liberi. Pernottamento presso l’hotel Jal City Hiroshima.
9°giorno__HIROSHIMA
Intera giornata a disposizione. Si consiglia di andare a visitare l’Isola di Miyajima, una delle tre località tradizionalmente considerate le più pittoresche del Giappone. Letteralmente Miyajima significa "Isola Santuario", e il luogo è considerato sacro da oltre 1500 anni. Si può visitare il Santuario Itsukushima, uno dei santuari Shintoisti più venerati del Giappone. Rientro ad Hiroshima.
10°giorno__HIROSHIMA – OSAKA
Partenza con il treno Japan Rail per la città di Osaka, la sua posizione sulla baia gli permise di diventare un importante porto fin dai tempi antichi, divenendo un centro di commercio di prim'ordine già nel IV sec. Per la serata si consiglia Dotombori, il quartiere del divertimento più vivace di Osaka, caratteristico per i suoi numerosissimi pub e trattorie dove si può gustare la cucina tipica di Osaka. Sistemazione presso l’hotel Monterey Grassmere.
11°giorno__OSAKA - MONTE KOYA
Partenza con il treno per il Monte Koya, il più famoso eremo buddista del Giappone con oltre 110 templi e una popolazione di 7000 monaci. Pomeriggio a disposizione. I luoghi di maggiore interesse sono il Tempio Kongobu-ji, sede della scuola Shingon, nonché sede dell'abate di Koya-san, notevole il giardino roccioso per la quantità di sassi utilizzati, che per la sua composizione ricorda un'assemblea di fedeli intenti ad ascoltare il sermone di un monaco; il Tempio Okuno-in, dove vengono inumate le spoglie o anche solo una ciocca di capelli di ogni fedele buddhista per garantire al defunto una posizione privileggiata in attesa dell'avvento del Buddha futuro. Cena vegetariana (Shojin Ryori). Pernottamento in un alloggio del tempio Shojoshin – In.
12°giorno__MONTE KOYA - KYOTO
Prima colazione tipica dei monaci buddhisti. In prima mattina si può anche partecipare alla cerimonia religiosa che si svolge nel tempio. Partenza per di Kyoto. Fondata nel 794, fu capitale dell'Impero Nipponico per più di un millennio. La ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali ne fanno una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Trasferimento in albergo. Tempo a disposizione per iniziare la visita della città. Pasti liberi. Pernottamento presso l’hotel Mitsui Garden Shijo.
13°giorno__KYOTO
Mattina a disposizione. Pomeriggio visita guidata della città: il Santuario Heian, Il Tempio Sanjusangendo, il Tempio Kiyomizu. Pasti liberi. Pernottamento.
14°giorno__KYOTO
Mattina a disposizione. Pomeriggio visita guidata della città di Nara: città fondata nel 710 dall'Imperatrice Genmei come capitale permanente del suo regno fino al 794, quando fu trasferita a Kyoto. Visita del Tempio Todai-ji, celebre per il gigantesco Buddha di bronzo, il Daibutsu (Grande Buddha); il Santuario Kasuga e il Parco di Nara realizzato nel 1880. Il parco ospita più di 1200 cervi, che prima dell'avvento del buddhismo erano considerati i messaggeri degli dei e oggi sono considerati Tesoro Nazionale.
15°giorno__KYOTO - TOKYO - PAPEETE
Trasferimento libero alla stazione e partenza con il treno per l’Aeroporto di Tokyo “Narita” (circa 4 ore). Partenza per l’Aeroporto di Papeete. Benvenuto polinesiano e trasferimento con il traghetto per l’Isola di Moorea. Trasferimento presso il Sofitel Ia Ora Beach & Resort e sistemazione in Superior Lagoon View Bungalow.
Il Sofitel Moorea Ia Ora beach & Resort si trova a 5 min dall’aeroporto, sulla spiaggia più bella dell’isola ed è dotato di un ottimo servizio.
16°/20°giorno__MOOREA
Soggiorno mare. Trattamento di mezza pensione.
21°giorno_MOOREA - PAPEETE - LOS ANGELES - PARIGI - ROMA
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto. Trasferimento a Papeete. Trasferimento al porto. Partenza per l’aeroporto di Roma via Los Angeles/Parigi. Arrivo a Roma due giorni dopo.
|